Millefoglie di polpo e verdure croccanti

Porzioni: 4 Tempo Totale: 13 ore 30 min Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
La cipolla rossa di tropea ha proprietà antiossidanti. riduce gli zuccheri nel sangue. Ha un’azione antiemorragica, utile per l’ipertensione. Contrasta l’accumulo di grasso all’interno dei vasi sanguigni.
pinit Visualizza la Galleria 6 foto

La cipolla rossa di tropea ha proprietà antiossidanti. riduce gli zuccheri nel sangue.

Ha un’azione antiemorragica, utile per l’ipertensione. Contrasta l’accumulo di grasso all’interno dei vasi sanguigni.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Millefoglie di polpo e verdure croccanti

Difficoltà: Intermedio Tempo Cottura 12 hrs Tempo Riposo 90 mins Tempo Totale 13 ore 30 min
Porzioni: 4

Descrizione

La cipolla rossa di tropea ha proprietà antiossidanti. riduce gli zuccheri nel sangue.

Ha un’azione antiemorragica, utile per l’ipertensione. Contrasta l’accumulo di grasso all’interno dei vasi sanguigni.

 

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara il polpo

    Pulire le teste dei polpi e tagliare i tentacoli senza rovinarli. In un tegame, inserire i polpi, il sedano, una carota, uno scalogno, il prezzemolo e le bacche di ginepro. Coprire d’acqua e portarlo a bollore. Cuocere per 1h circa. A fine cottura mettere da parte i polpi ed eliminare le verdure di cottura.

    Procurarsi una bottiglia di plastica (da 1,5 lt) e tagliare la parte superiore del collo. Inserire i tentacoli e le teste dei polpi.

    Pressare con forza per cercare di occupare tutti gli spazi.

    Chiudere con una pellicola l’estremità aperta e raffreddare in frigo per almeno 12 ore.

     

  2. Ora taglia e guarnisci

    Tagliare il fondo della bottiglia e premere delicatamente dalla parte opposta per far uscire il contenuto.

    Tagliare le fette di polpo ad un’altezza di 2-3 millimetri.

    Tagliare il pane a dadini, tostarlo in forno a 210 gradi per qualche minuto con timo, maggiorana, salvia e rosmarino, sale e un filo d’olio.

    Tagliare alla julienne carote, sedano e cipolla e condirli con olio e sale.

    Sovrapporre, a strati, la fetta di polpo, poi, sedano, carota, cipolla e dadini di pane.

    Ultimare con olio al rosmarino, erbe aromatiche e un po’ di pane.

Rapporto Chetogenico: 0,15

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]