Cheesecake alle fragole con ricotta e yogurt greco

Porzioni: 6 Tempo Totale: 4 ore Difficoltà: Principiante
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
I semi di chia sono utili per la salute dell’intestino e del sistema nervoso. aiutano a regolare gli zuccheri nel sangue, il colesterolo e la pressione sanguigna. Hanno proprietà lassative e facilitano la digestione.
pinit Visualizza la Galleria 8 foto
pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Cheesecake alle fragole con ricotta e yogurt greco

Difficoltà: Principiante Tempo Preparazione 238 mins Tempo Cottura 2 mins Tempo Totale 4 ore
Porzioni: 6

Descrizione

I semi di chia sono utili per la salute dell’intestino e del sistema nervoso. aiutano a regolare gli zuccheri nel sangue, il colesterolo e la pressione sanguigna. Hanno proprietà lassative e facilitano la digestione.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara la base

    In un pentolino sciogliere 100g di miele. Intanto frullare grossolanamente i fiocchi di avena, riso ed orzo e mescolarli in una ciotola.

    Aggiungere il miele caldo ed amalgamare il tutto.

    Versare il composto in uno stampo a cerniera da 20cm di diametro e pressare bene tutto sul fondo.

    Lasciar riposare in frigo per 1h.

  2. Passa alle fragole

    Lavare, tagliare a metà le fragole e tenerle da parte.

    Scaldare il miele restante in un pentolino.

    In una ciotola capiente versare la ricotta e lo yogurt e lavorare tutto con una frusta elettrica.

    Pian piano incorporare il miele ed i semi di chia.

    Trascorso il tempo, riprendere lo stampo e versare sopra la base il composto di ricotta e yogurt.

    Livellare tutto aiutandosi con una spatola.

    Far riposare in f rigo per 2-3 h.

    Decorare con le fragole ed i pistacchi e servire fredda.

Rapporto Chetogenico: 0,20

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]