Barchette di melanzana con grano saraceno e scamorza fresca

Porzioni: 2 Tempo Totale: 1 ora Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
L’origano favorisce la digestione. è di aiuto in caso di meteorismo ed ha proprietà toniche per il sistema nervoso. Libera le vie respiratorie in caso di raffreddore e tosse ed ha azione disinfettante.
pinit Visualizza la Galleria 6 foto

L’origano favorisce la digestione. è di aiuto in caso di meteorismo ed ha proprietà toniche per il sistema nervoso. Libera le vie respiratorie in caso di raffreddore e tosse ed ha azione disinfettante.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Barchette di melanzana con grano saraceno e scamorza fresca

Difficoltà: Intermedio Tempo Preparazione 10 mins Tempo Cottura 50 mins Tempo Totale 1 ora
Porzioni: 2

Descrizione

L’origano favorisce la digestione. è di aiuto in caso di meteorismo ed ha proprietà toniche per il sistema nervoso. Libera le vie respiratorie in caso di raffreddore e tosse ed ha azione disinfettante.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara le melanzane

    Lavare e tagliare a metà per il lungo le melanzane.

    Con un coltellino praticare delle incisioni a quadri sulla parte interna.

    Vaporizzare poco olio EVO sulla parte interna ed aggiungere un pizzico di sale.

    Sistemarle su una teglia rivestita di carta forno e cuocerle per 20 min in forno statico a 180°C.

    Una volta cotte, con un cucchiaio, formare delle barchette svuotandole della parte interna, e tenere tutto da parte. Lavare e tagliare i pomodorini a metà.

    Metterli in una teglia da forno insieme alla polpa di melanzana.

  2. Condisci

    Condire tutto con poco olio, origano, sale e aglio ed infornare per 10 min a 180°C.

    Intanto lessare il grano saraceno per 10 min in abbondante acqua salata.

    Una volta cotto, scolarlo e mescolarlo con i pomodori e le melanzane cotte in forno.

    Farcire con questo composto le barchette di melanzane.

    Cubettare la scamorza e disporne uno strato sulla superficie di ogni barchetta.

    Finire con un filo d'olio, sale e origano. Infornare per 5 min, fino a doratura e servire.

Rapporto Chetogenico: 0,30

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]