Biscotti alle castagne

Porzioni: 8 Tempo Totale: 40 min Difficoltà: Principiante
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
Le castagne sono sconsigliate ai diabetici, mentre sono molto utili per chi pratica sport. Le fibre facilitano il transito intestinale, riequilibrando la flora batterica e svolgendo un Efficace aiuto nella riduzione del colesterolo.
pinit Visualizza la Galleria 6 foto

Le castagne sono il frutto del castagno, una pianta arborea coltivata nelle regioni temperate di Europa, Asia e Africa occidentale.

Sono un frutto sano e nutriente, ma diverso per caratteristiche e composizione dalla frutta a cui siamo abituati.

Per il suo elevato contenuto in carboidrati complessi, in antichità, veniva utilizzato spesso come sostituto del pane ed in realtà non è sbagliato considerarlo tale.

Andrebbe infatti consumato in preparazioni dolci per la colazione, come farina o come frutto intero o anche come sostituto di pane e pasta nelle portate principali.

Oltre che negli impieghi classici, grazie al loro elevato valore nutritivo, le castagne sono usate in farmacopea popolare.

Sono particolarmente indicate in caso di avitaminosi, anemia e debilitazione. Il loro infuso ed il decotto, ricchi di tannini, sono utili in caso di bronchiti e diarrea.

Hanno inoltre azione antisettica, per cui i gargarismi con l’infuso di foglie sono un ottimo rimedio contro infiammazioni di gola e bocca. L’acqua di bollitura delle castagne costituisce un ottimo fertilizzante per le piante.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Biscotti alle castagne

Difficoltà: Principiante Tempo Preparazione 25 mins Tempo Cottura 15 mins Tempo Totale 40 min
Porzioni: 8

Descrizione

Le castagne sono sconsigliate ai diabetici, mentre sono molto utili per chi pratica sport. Le fibre facilitano il transito intestinale, riequilibrando la flora batterica e svolgendo un

Efficace aiuto nella riduzione del colesterolo.

Ingredienti

per la frolla

Istruzioni

  1. Prepara l'impasto

    Rompere le uova in una ciotola ed aggiungere lo zucchero.

    Mescolare sempre con le mani ed

    incorporare piano l'olio, il lievito e la farina di castagne fino ad ottenere un impasto sodo.

    Coprire l'impasto con un telo e lasciarlo riposare per 20 min. (1)

    Trascorso il tempo stendere l'impasto su un foglio di carta forno, aiutandosi con un mattarello, fino allo spessore di 0,5 cm circa.

    Con un coppapasta formare dei cerchi e con uno stampino più piccolo praticare i fori al centro per dare la forma ai biscotti. (2)

    Scaldare il forno a 180°C e cuocere i biscotti in una teglia rivestita di carta forno, sul ripiano più basso del forno, per 10 min.

    Intanto sciogliere il cioccolato in un pentolino con poca acqua.

  2. Passa alla decorazione

    Una volta cotti, lasciar raffreddare i biscotti su una griglia; poi decorarli a piacimento col cioccolato, immergendoli o decorandoli in superficie.

    Lasciarli raffreddare e servire.

Rapporto Chetogenico: 0,32

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]