Biscotti ripieni di composta di mele cotogne con pistacchi

Porzioni: 9 Tempo Totale: 1 ora Difficoltà: Principiante
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
La mela cotogna aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue. Aiuta la motilità intestinale ed a prevenire l'insorgenza delle patologie cardiovascolari. Favorisce la digestione.
pinit Visualizza la Galleria 3 foto
pinit
0 Aggiungi ai preferiti
Family

Biscotti ripieni di composta di mele cotogne con pistacchi

Difficoltà: Principiante Tempo Preparazione 20 mins Tempo Cottura 40 mins Tempo Totale 1 ora
Porzioni: 9

Descrizione

La mela cotogna aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue.
Aiuta la motilità intestinale ed a prevenire l'insorgenza delle patologie cardiovascolari. Favorisce la digestione.

Ingredienti

per la frolla

per la composta di mele

per decorare

Istruzioni

  1. Prepara la composta

    Preparare la composta mettendo in una pentola con coperchio le mele, lo zucchero ed il succo di limone.

    Cuocere per 30 min circa e poi frullare con un mixer ad immersione.

  2. Passa alla frolla

    Preparare la frolla.

    Rompere l'uovo in una ciotola ed aggiungere la bevanda di avena, il sale e lo zucchero.

    Mescolare sempre con le mani ed incorporare piano l'olio, il lievito e la farina fino ad ottenere un impasto sodo.

    Coprire l'impasto con un telo e lasciarlo riposare per 20 min.

    Trascorso il tempo stendere l'impasto su un foglio di carta forno, aiutandosi con un mattarello, fino allo spessore di 0,5 cm circa.

  3. Componi il tutto

    Con un coppapasta a fiore formare i biscotti e con uno stampino più piccolo praticare i fori al centro della metà dei biscotti.

    Adagiare 1 cucchiaino di composta al centro dei biscotti e sovrapporre la f rolla con il foro. Pressare leggermente i bordi.

    Per i biscotti a semicerchio, formare dei cerchi con il coppapasta, adagiare la composta al centro e richiudere la frolla su se stessa.

    Scaldare il forno statico a 200°C e cuocere i biscotti in una teglia rivestita di carta forno, sul ripiano più basso del forno, per 10 min.

    Lasciarli raffreddare, decorare con granella di pistacchi, zucchero a velo e servire.

Rapporto Chetogenico: 0,20

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]