Brownies cioccolato e nocciole

Porzioni: 11 Tempo Totale: 45 min Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
La nocciola è utile nella prevenzione cardiovascolare e delle dislipidemie, aiutando a contrastare l’accumulo di colesterolo cattivo ldl. Hanno azione protettiva nei confronti di alcuni tumori (colon, prostata e seno).
pinit Visualizza la Galleria 2 foto

La nocciola è utile nella prevenzione cardiovascolare e delle dislipidemie, aiutando a contrastare l’accumulo di colesterolo cattivo ldl.

Hanno azione protettiva nei confronti di alcuni tumori (colon, prostata e seno).

pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Brownies cioccolato e nocciole

Difficoltà: Intermedio Tempo Preparazione 10 mins Tempo Cottura 35 mins Tempo Totale 45 min
Porzioni: 11

Descrizione

La nocciola è utile nella prevenzione cardiovascolare e delle dislipidemie, aiutando a contrastare l’accumulo di colesterolo cattivo ldl.

Hanno azione protettiva nei confronti di alcuni tumori (colon, prostata e seno).

Ingredienti

per decorare

Istruzioni

  1. Prepara le nocciole

    Tostare le nocciole in forno a 160°C per 10 min; sfornare, togliere le pellicine e lasciare raffreddare.

  2. Passa al cioccolato

    Spezzettare il cioccolato fondente in una ciotola, aggiungere l’olio e far sciogliere nel forno a microonde a temperatura bassa, altrimenti far sciogliere dolcemente a bagnomaria. Lasciare raffreddare.

    In una ciotola capiente rompere le uova, aggiungere lo zucchero e il pizzico di sale e montare con le fruste per 8-10 min fino a raggiungere una montata chiara a spumosa.

    Aggiungere a filo il cioccolato fuso mescolando con la spatola, successivamente, aggiungere la farina setacciata alternata con la bevanda di avena.

  3. Non resta che cuocere il tutto

    Foderare una teglia squadrata con un foglio di carta forno bagnato e strizzato. Tagliare grossolanamente le nocciole ed unirle al composto, mescolando con la spatola. Versare il composto nella teglia.

    Cuocere i brownies in forno caldo ventilato a 170°C per 35 min. Una volta cotti, lasciare che tutto si raffreddi e poi tagliare con un coltello liscio a quadrotti. Far sciogliere qualche pezzo di cioccolato fondente al 70% e con un piccolo sac à poche e una bocchetta liscia sottile, decorate i brownies.

Rapporto Chetogenico: 0,74

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]