Crostata rustica alla frutta

Porzioni: 9 Tempo Totale: 2 ore Difficoltà: Principiante
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
La farina semi-integrale, chiamata anche "farina tipo 2", contiene quasi tutte le parti del chicco di frumento ed è ricca di calcio, fosforo, ferro, potassio, vitamina A e vitamina E.
pinit Visualizza la Galleria 5 foto
pinit
0 Aggiungi ai preferiti
Family

Crostata rustica alla frutta

Difficoltà: Principiante Tempo Preparazione 90 mins Tempo Cottura 30 mins Tempo Totale 2 ore
Porzioni: 9
Stagione migliore: Estate

Descrizione

La farina semi-integrale, chiamata anche "farina tipo 2", contiene quasi tutte le parti del chicco di frumento ed è ricca di calcio, fosforo, ferro, potassio, vitamina A e vitamina E.

Ingredienti

PASTA FROLLA RUSTICA

CREMA PASTICCERA SENZA LATTOSIO

FRUTTA MISTA

PER LUCIDARE

Istruzioni

  1. Prepara la pasta frolla

    In una boule rompere le uova, aggiungere lo zucchero e mescolare con una frusta.

    Aggiungere l’olio continuando a mescolare.

    Setacciare la farina e il lievito e aggiungerli alle uova, amalgamare bene con le mani, finirlo di lavorare su di un piano fino a formare un panetto liscio e compatto.

    Avvolgerlo con pellicola alimentare e farlo riposare in f rigo per 1 ora.

  2. Prepara la crema

    Versare in una pentola il latte di mandorla e portarlo a quasi bollore.

    In una boule versare i tuorli, aggiungere lo zucchero e mescolare con una frusta, aggiungere la maizena e continuare a mescolare.

    Versare il latte di mandorla sulle uova, amalgamare con la frusta e versarlo nella pentola: far cuocere la crema, sempre mescolando con la frusta, fino a farla addensare.

    Trasferire la crema in una ciotola bassa di vetro fredda di frigo, livellare la crema, coprirla con pellicola alimentare facendola aderire.

    Far raffreddare in frigo fino all’utilizzo.

    Riprendere la frolla, stenderla con un matterello fino all’altezza di ½ cm e coprire la superficie della teglia facendo aderire bene i bordi: bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e cuocere la frolla in forno caldo ventilato a 175 gradi per 20/25 minuti.

    Fare raffreddare completamente, rimuoverla dalla teglia e posizionarla su un piatto da portata.

    Versare all’interno la crema pasticcera livellandola, tagliare la frutta e decorare a piacimento.

    Finire spennellando con gelatina neutra.

Rapporto Chetogenico: 0,18

Hai provato questa ricetta?

Archiviato in

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

[instagram-feed]