Crostini di mais con pesce spada e salsa agli agrumi

Porzioni: 2 Tempo Totale: 1 ora Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
Il pesce spada è una buona fonte di proteine, vitamine e sali minerali. Favorisce la salute delle ossa e dei denti. Aiuta a regolarizzare la pressione sanguigna ed a ridurre il rischio di calcoli renali ricorrenti.
pinit Visualizza la Galleria 5 foto

Il pesce spada è una buona fonte di proteine, vitamine e sali minerali. Favorisce la salute delle ossa e dei denti.

Aiuta a regolarizzare la pressione sanguigna ed a ridurre il rischio di calcoli renali ricorrenti.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Crostini di mais con pesce spada e salsa agli agrumi

Difficoltà: Intermedio Tempo Preparazione 20 mins Tempo Cottura 40 mins Tempo Totale 1 ora
Porzioni: 2

Descrizione

Il pesce spada è una buona fonte di proteine, vitamine e sali minerali. Favorisce la salute delle ossa e dei denti.

Aiuta a regolarizzare la pressione sanguigna ed a ridurre il rischio di calcoli renali ricorrenti.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara la polenta

    Preparare la polenta portando a bollore l'acqua con sale ed aggiungendo a filo la farina di mais. Cuocere per 5 min circa o fino a raggiungere la consistenza desiderata.

    Versare il composto in una teglia quadrata rivestita di carta forno, livellandolo allo spessore di 1cm.

    Lasciarlo raffreddare. Intanto preparare un brodo vegetale facendo sobbollire in una pentola dell'acqua con sedano, carote e cipolla. Lavare il limone e l'arancia e grattugiarne la buccia, tenendola da parte.

  2. Passa al condimento

    Spremere gli agrumi e filtrarne il succo. In un pentolino versare il succo e portarlo a bollore con un pizzico di sale.

    Stemperare l'amido di mais con il brodo necessario ed aggiungerlo al succo.

    Tenere sul fuoco, mescolando, fino a farlo addensare. Aggiungere poco pepe.

    In una padella antiaderente scaldare l'olio aromatizzato e rosolare il pesce spada con poco sale e pepe.

    Tagliare la polenta, ricavandone dei quadrati.

    Sistemarli su una teglia rivestita di carta forno. Vaporizzare poco olio sulla superficie ed infornare a 180°C fino a doratura.

    Comporre il piatto mettendo sul fondo i crostini, sopra il pesce scotatto ed in ultimo la salsa, la buccia di agrumi ed i semi di finocchio.

Rapporto Chetogenico: 0,17

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]