Fette biscottate con semi, noci pecan, albicocche e fichi

Porzioni: 11 Tempo Totale: 3 ore Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
Le albicocche disidratate contengono fibre che aiutano l’attività intestinale. contrastano l’anemia e sono utili per lo sviluppo delle articolazioni e della melanina. Sono ottime come lassativi.
pinit Visualizza la Galleria 8 foto
pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Fette biscottate con semi, noci pecan, albicocche e fichi

Difficoltà: Intermedio Tempo Preparazione 115 mins Tempo Cottura 65 mins Tempo Totale 3 ore
Porzioni: 11

Descrizione

Le albicocche disidratate contengono fibre che aiutano l’attività intestinale. contrastano l’anemia e sono utili per lo sviluppo delle articolazioni e della melanina.

Sono ottime come lassativi.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara l'impasto

    Tostare i semi per 10 min in padella o forno a 180°C.

    Creare centralmente nelle farine uno spazio in cui aggiungere il sale, il lievito, l' acqua e lo zucchero. Impastare tutto per qualche minuto.

    Aggiungere i semi, le noci sbriciolate, i fichi e le albicocche e continuare a lavorare energicamente fino ad ottenere un impasto sodo e senza grumi.

    Lasciar riposare 30 min in una ciotola infarinata.

    Trascorso il tempo, dare le pieghe stendendolo e piegandolo verso il centro da destra e da sinistra, poi dall'alto e dal basso.

    Ripetere le pieghe per 2 volte e dargli una forma allungata.

  2. Cuoci e impiatta

    Inserire la carta forno in uno stampo da plumcake ed adagiare l'impasto.

    Spolverare la superficie con poca farina e lasciar lievitare per 2 ore circa.

    Accendere il forno ventilato a 230°C, inserendo una ciotola d'acqua sul fondo.

    Farlo riscaldare ed infornare per 25 min, lasciando la ciotola d'acqua sul fondo. Togliere la ciotola d'acqua dal forno e lasciar cuocere ancora 10 min in forno ventilato a 220°C.

    Una volta cotto, togliere il pane dallo stampo e lasciarlo raffreddare su una griglia. Tagliarlo a fette spesse 1 cm. Infornare su carta forno nuovamente per 20 min in forno ventilato a 160°C. Poi a 200°C per 10 minuti.

Rapporto Chetogenico: 0,22

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]