Gnocchi di zucca e farina di riso con pesto di nocciole, rape e pomodori secchi
Descrizione
La polpa della zucca Hokkaido è adatta a preparare pietanze ipocaloriche. Ha azione depurativa e diuretica (a livello intestinale ed epatico).
Aiuta il buon funzionamento dei reni e previene le infiammazioni batteriche della vescica.
Ingredienti
Istruzioni
-
Prepara la zucca
Lavare la zucca e privarla dei semi, lasciando la buccia.
Tagliarla a spicchi spessi 1,5 cm circa e sistemarla su una teglia rivestita di carta forno. Condire con poco olio, sale e pepe ed infornare per 20 min a 200°C in forno statico.
Ridurla in crema con un mixer e trasferirla in una ciotola.
Aggiungere la farina di riso e lavorarla con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido ma lavorabile.
Trasferire l'impasto sul piano di lavoro infarinato (con farina di riso) e ricavare gli gnocchi, formando un cordone e tagliandolo con un coltello. Lasciar riposare gli gnocchi, fino al momento della cottura.
-
Passa alle rape
Intanto lavare e pulire le rape. Sporcare una pentola antiaderente con un filo d'olio EVO, aggiungere l'aglio, poco sale e le rape.
Farle appassire a fuoco vivace per qualche minuto, poi aggiungere i pomodori secchi e le nocciole.
Cuocere per 2 min.
Trasferire tutto in un recipiente. Frullare con un mixer ad immersione, aiutandosi con la bevanda di mandorla per formare una crema.
-
Ora mancano solo gli gnocchi
Portare a bollore abbondante acqua salata, cuocere gli gnocchi.
Scolarli tenendo da parte una tazza di acqua di cottura. Trasferirli in padella ed aggiungere la crema di rape e l'acqua di cottura.
Far insaporire e servire caldi.