La cipolla rossa di tropea ha proprietà antiossidanti. riduce gli zuccheri nel sangue.
Ha un’azione antiemorragica, utile per l’ipertensione. Contrasta l’accumulo di grasso all’interno dei vasi sanguigni.
La cipolla rossa di tropea ha proprietà antiossidanti. riduce gli zuccheri nel sangue.
Ha un’azione antiemorragica, utile per l’ipertensione. Contrasta l’accumulo di grasso all’interno dei vasi sanguigni.
Pulire le teste dei polpi e tagliare i tentacoli senza rovinarli. In un tegame, inserire i polpi, il sedano, una carota, uno scalogno, il prezzemolo e le bacche di ginepro. Coprire d’acqua e portarlo a bollore. Cuocere per 1h circa. A fine cottura mettere da parte i polpi ed eliminare le verdure di cottura.
Procurarsi una bottiglia di plastica (da 1,5 lt) e tagliare la parte superiore del collo. Inserire i tentacoli e le teste dei polpi.
Pressare con forza per cercare di occupare tutti gli spazi.
Chiudere con una pellicola l’estremità aperta e raffreddare in frigo per almeno 12 ore.
Tagliare il fondo della bottiglia e premere delicatamente dalla parte opposta per far uscire il contenuto.
Tagliare le fette di polpo ad un’altezza di 2-3 millimetri.
Tagliare il pane a dadini, tostarlo in forno a 210 gradi per qualche minuto con timo, maggiorana, salvia e rosmarino, sale e un filo d’olio.
Tagliare alla julienne carote, sedano e cipolla e condirli con olio e sale.
Sovrapporre, a strati, la fetta di polpo, poi, sedano, carota, cipolla e dadini di pane.
Ultimare con olio al rosmarino, erbe aromatiche e un po’ di pane.
Ti ringraziamo per aver mostrato interesse verso una nostra ricetta.
Se ti è piaciuta, torna a trovarci e fai sapere ai tuoi amici del nostro progetto
Grazie!!