Muffin salati pere, noci e scamorza affumicata

Porzioni: 10 Tempo Totale: 45 min Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
Le pere sono ricche di calcio che riduce il rischio di osteoporosi ed il processo di rarefazione del tessuto osseo. Il boro migliora la prontezza di riflessi e la capacità di immagazzinare nozioni o conservare ricordi.
pinit Visualizza la Galleria 4 foto
pinit
0 Aggiungi ai preferiti
Family

Muffin salati pere, noci e scamorza affumicata

Difficoltà: Intermedio Tempo Preparazione 15 mins Tempo Cottura 30 mins Tempo Totale 45 min
Porzioni: 10

Descrizione

Le pere sono ricche di calcio che riduce il rischio di osteoporosi ed il processo di rarefazione del tessuto osseo.
Il boro migliora la prontezza di riflessi e la capacità di immagazzinare nozioni o conservare ricordi.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara la base

    In una ciotola versare le uova, lo zucchero ed il sale e montare con le fruste elettriche.

    Versare poco alla volta tutto l’olio e successivamente la bevanda di avena.

    In un’altra ciotola setacciare la farina ed il lievito.

    Versare la ciotola dei liquidi in quella della farina e mescolare velocemente con una spatola.

  2. Completa il tutto

    Aggiungere la scamorza e le pere sbucciate ridotte a cubetti e le noci spezzettate.

    Versare l’impasto nei pirottini, aiutandovi con un cucchiaio, adagiati nell’apposita teglia per muffin.

    Cuocere in forno caldo ventilato a 170°C per 25/30 min.

    Servire tiepidi.

Rapporto Chetogenico: 0,42

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]