Orecchiette integrali con pomodorini e melanzane

Porzioni: 2 Tempo Totale: 30 min Difficoltà: Principiante
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
Un piatto unico davvero fresco e gustoso. Ideale per restare leggeri ed affrontare la giornata con energia.
pinit Visualizza la Galleria 2 foto

Un piatto unico davvero fresco e gustoso.

Ideale per restare leggeri ed affrontare la giornata con energia.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti
Family

Orecchiette integrali con pomodorini e melanzane

Difficoltà: Principiante Tempo Preparazione 15 mins Tempo Cottura 15 mins Tempo Totale 30 min
Porzioni: 2
Stagione migliore: Estate

Descrizione

Un piatto unico davvero fresco e gustoso.

Ideale per restare leggeri ed affrontare la giornata con energia.

Può essere preparato velocemente e con pochi ingredienti. meglio se di qualità.

Può essere un ottimo pranzo.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Preparare i pomodorini

    Tagliare i pomodorini e portarli a cottura con uno spicchio d’aglio, un filo d’olio EVO, sale.

    A fuoco spento aggiungere qualche foglia di basilico fresco.

     

  2. Lavorare le melanzane

    Lavare e tagliare a metà e poi in fette sottili le melanzane, aggiungere un filo d’olio e disporle in una teglia su carta forno.

    Cuocerle in forno a 200°C per 10 min circa.

     

     

  3. Cucinare le orecchiette

    In una pentola portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere la pasta al dente.

    Ultimare la cottura della pasta assieme ai pomodorini, mescolando.

    Comporre il piatto mettendo sul fondo la pasta.

    Aggiungere le melanzane e la ricotta dura in scaglie.

    Completare con un filo d’olio EVO a crudo.

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]