Pane ai semi

Porzioni: 8 Tempo Totale: 36 ore 35 min Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
I semi di lino sono una delle principali fonti vegetali di acidi grassi omega 3. Contengono vitamine e minerali. Hanno azione depurativa e sono utili per la salute di cuore e cervello.
pinit Visualizza la Galleria 8 foto

I semi di lino sono una delle principali fonti vegetali di acidi grassi omega 3. Contengono vitamine e minerali.
Hanno azione depurativa e sono utili per la salute di cuore e cervello.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti

Pane ai semi

Difficoltà: Intermedio Tempo Preparazione 36 hrs Tempo Cottura 35 mins Tempo Totale 36 ore 35 min
Porzioni: 8

Descrizione

I semi di lino sono una delle principali fonti vegetali di acidi grassi omega 3. Contengono vitamine e minerali.
Hanno azione depurativa e sono utili per la salute di cuore e cervello.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara l'impasto

    Il giorno prima, tostare i semi per 10 min in una padella o in forno a 180°C.

    Ammollarli in 60g di acqua fredda e lasciarli riposare tutta la notte. Il giorno dopo, sistemare le farine e creare centralmente uno spazio in cui aggiungere il sale, il lievito e la restante parte di acqua. Impastare tutto a mano.

    Aggiungere i semi e continuare a lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto sodo e senza grumi.

    Mettere l'impasto in una ciotola e lasciarlo riposare 30 min. Trascorso il tempo dividerlo in due e far riposare altri 30 min.

    Sistemare la carta forno negli stampi desiderati.

    Dare le pieghe al pane stendendolo con le mani e piegando l'impasto verso il centro da destra e da sinistra, poi dall'alto e dal basso.

    Ripetere le pieghe per 2 volte.

  2. Ora dai la forma e cuoci il tutto

    Dare una forma allungata ai panetti ottenuti e sistemarli negli stampi.

    Lasciar lievitare per 2 ore circa.

    Trascorso il tempo, accendere il forno ventilato a 250°C, inserendo una ciotola d'acqua sul fondo.

    Farlo riscaldare ed infornare per 25 min, lasciando la ciotola d'acqua sul fondo. Una volta cotto, togliere il pane dagli stampi e lasciarlo raffreddare su una griglia.

Rapporto Chetogenico: 0,06

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]