Pizza di polenta con sugo di funghi e mozzarella

Porzioni: 6 Tempo Totale: 2 ore Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
La polenta è priva di colesterolo, glutine, lattosio ed istamina. Ha una buona concentrazione di fibre alimentari, utili per il transito intestinale.
pinit Visualizza la Galleria 8 foto
pinit
0 Aggiungi ai preferiti
Family

Pizza di polenta con sugo di funghi e mozzarella

Difficoltà: Intermedio Tempo Cottura 60 mins Tempo Riposo 60 mins Tempo Totale 2 ore
Porzioni: 6

Descrizione

La polenta è priva di colesterolo, glutine, lattosio ed istamina.
Ha una buona concentrazione di fibre alimentari, utili per il transito intestinale.

Ingredienti

per la polenta

per il sugo

Istruzioni

  1. Prepara la polenta

    Per cuocere la polenta: portare a bollore l’acqua nel paiolo, salarla e versare la polenta a pioggia mescolando con una frusta per non creare grumi.

    Cuocere per 30 / 40 min. Se non possedete un paiolo usare una pentola antiaderente capiente, seguire la stessa procedura e mescolare spesso con un cucchiaio di legno fino a cottura ultimata.

  2. Passa al sugo

    Intanto preparare il sugo: in una pentola alta affettare sottilmente lo scalogno, versare l’olio, lo spicchio d’aglio e la foglia di alloro e lasciare appassire per qualche min. Mondare i funghi, tagliarli e versarli in pentola.

    Aggiungere del prezzemolo a lasciare cuocere per 4-5 min, dopodiché versare la salsa di pomodoro, salare leggermente e aggiungere mezzo bicchiere d’acqua.

    Cuocere a fuoco lento per 30 min circa.

    La salsa non deve risultare troppo ristretta.

  3. Passa tutto in forno

    A cottura ultimata della polenta, prendere la pirofila e rivestirla con carta da forno.

    Versare la polenta e, con l’aiuto di una spatola, appiattirla lasciando i bordi più alti.

    Versare la salsa sulla base della polenta, inserire la mozzarella tagliata, aggiungere i funghi del sugo, completare con il cucchiaio di parmigiano e cuocere in forno caldo ventilato a 240°C per 15 min.

Rapporto Chetogenico: 0,16

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]