Salmone in crosta di patate al forno

Porzioni: 4 Tempo Totale: 45 min Difficoltà: Principiante
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
Un piatto molto semplice da realizzare ma di sicuro successo. Il sapore deciso del salmone con la nota dolce delle patate.
pinit

Un piatto molto semplice da realizzare ma di sicuro successo. Il sapore deciso del salmone con la nota dolce delle patate.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti
Family

Salmone in crosta di patate al forno

Difficoltà: Principiante Tempo Preparazione 15 mins Tempo Cottura 30 mins Tempo Totale 45 min
Porzioni: 4

Descrizione

Un piatto molto semplice da realizzare ma di sicuro successo. Il sapore deciso del salmone con la nota dolce delle patate.

Può essere un pasto completo se accompagnato da una fresca insalata di verdure croccanti.

Può essere un pranzo o una cena.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Preparare le patate

    Pelare e tagliare le patate molto sottili, lavarle e sbollentarle per qualche minuto in acqua.

    Scolarle ed asciugarle tamponando con della carta assorbente.

     

  2. Preparare e cucinare il salmone

    Eliminare le eventuali spine dal salmone e asciugarlo tamponando con carta da cucina.

    In una teglia da forno stendere un foglio di carta forno, sporcare con olio EVO e adagiare uno strato di patate, sovrapponendole leggermente fra loro.

    Speziare e salare.

    Adagiare il salmone e concludere con un altro strato di patate.

    Speziare, salare e completare con il prezzemolo tritato ed una manciata di pepe nero.

    Cuocere in forno. A fine cottura lasciarlo riposare 10 minuti prima di servirlo.

     

Hai provato questa ricetta?

Archiviato in

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]