Spezzatino di vitello con patate e peperoni

Porzioni: 4 Tempo Totale: 40 min Difficoltà: Intermedio
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
I peperoni hanno proprietà diuretiche utili alle funzioni urinarie. Contengono una buona percentuale di fibra. Hanno proprietà antiossidanti, antibatteriche, antidiabetiche, analgesiche e antitumorali.
pinit Visualizza la Galleria 5 foto
pinit
0 Aggiungi ai preferiti
Family

Spezzatino di vitello con patate e peperoni

Difficoltà: Intermedio Tempo Preparazione 10 mins Tempo Cottura 30 mins Tempo Totale 40 min
Porzioni: 4

Descrizione

I peperoni hanno proprietà diuretiche utili alle funzioni urinarie.
Contengono una buona percentuale di fibra.
Hanno proprietà antiossidanti, antibatteriche, antidiabetiche, analgesiche e antitumorali.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara la carne

    Tagliare dal pezzo di carne le parti grasse con l’aiuto di un coltello affilato, poi tagliarlo in pezzi non troppo grandi.

    Versare in pentola la cipolla tagliata in due, i rametti di rosmarino, l’olio e far appassire per 2 min.

    Aggiungere la carne, far rosolare per qualche minuto, poi unire i peperoni mondati e tagliati per il lungo (eliminando bene la parte bianca ed i semi) ed il vino bianco, facendolo evaporare.

    A questo punto inserire la passata di pomodoro, salare, chiudere il coperchio della pentola a pressione e cuocere per 10 min dal fischio.

  2. Passa alle patate

    Intanto tagliare le patate a pezzi di media grandezza, e metterle in acqua.

    Trascorso il tempo, aspettare che la valvola si abbassi e aprire il coperchio: versare le patate e aggiungere mezzo bicchiere d’acqua. Cuocere altri 12 min, poi controllare che le patate siano cotte ed impiattare.

    Utilizzare lo stesso procedimento anche se si usa un tegame tradizionale dai bordi alti, ma prolungare la cottura per il tempo necessario a cuocere bene le patate e la carne, aggiungendo acqua se necessario (circa 50 min).

Rapporto Chetogenico: 0,17

Hai provato questa ricetta?

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]