Trofie con pesto di funghi e anacardi

Tempo Totale: 40 min
Vai alla ricetta Stampa ricetta
0 Aggiungi ai preferiti
I funghi pleurotus contengono poche calorie e grassi, un discreto contenuto di proteine, carboidrati e fibre. Sono ricchi di minerali, vitamine e acido folico.
pinit Visualizza la Galleria 5 foto

I funghi pleurotus contengono poche calorie e grassi, un discreto contenuto di proteine, carboidrati e fibre. Sono ricchi di minerali, vitamine e acido folico.

pinit
0 Aggiungi ai preferiti
Sport

Trofie con pesto di funghi e anacardi

Tempo Preparazione 10 mins Tempo Cottura 30 mins Tempo Totale 40 min

Descrizione

I funghi pleurotus contengono poche calorie e grassi, un discreto contenuto di proteine, carboidrati e fibre. Sono ricchi di minerali, vitamine e acido folico.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Prepara il tutto. Semplice e veloce

    Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
    Lavare bene i funghi.
    In una padella antiaderente scaldare poco olio ed aggiungere i funghi, l'aglio, il peperoncino, sale, prezzemolo.
    Far appassire il tutto e trasferirlo in un bicchiere per frullatore.
    Aggiungere gli anacardi e frullare, aiutandosi se necessario con un po' d'acqua di cottura della pasta.
    Scolare la pasta al dente, tenendo da parte un po' d'acqua di cottura.
    Mantecare con il pesto di funghi e servire ben caldo.

     

Valori nutrizionali (per 100g)


Quantità per porzione
% Valore giornaliero*
Sodio 472.8mg20%
Potassio 151.4mg5%

Vitamina A 32.72 IU
Vitamina C 1.02 mg
Calcio 20.43 mg
Ferro 1.75 mg
Vitamina E 1.29 IU
Tiamina 0.05 mg
Riboflavina 0.09 mg
Niacina 0.97 mg
Vitamina B6 0.1 mg
Fosforo 152.14 mg
Magnesio 36 mg
Zinco 0.86 mg
Selenio 1.74 mcg
Rame 0.25 mg

* La percentuale dei valori si basa su 100g di prodotto. I tuoi valori giornalieri potrebbero variare in base al tuo fabbisogno.

Rapporto Chetogenico: 0,23

Hai provato questa ricetta?

Archiviato in

Dott.ssa Annalisa Cosentino

Biologa Nutrizionista perfezionata in nutrigenetica e procreazione medicalmente assistita

Nel corso dei miei studi e delle mie esperienze professionali ho potuto osservare quanto il nostro organismo venga influenzato dalle circostanze e dall’ambiente. Il modo in cui ci adattiamo e reagiamo a tutto ciò che viviamo e che ci circonda si riflette anche nelle nostre abitudini alimentari.

Per questo, sia con i pazienti che seguo nel mio studio a Bari che nelle iniziative di divulgazione, promuovo un approccio che combina nutrizione e genetica. In quest’ottica, il piano nutrizionale nasce nel rispetto dell’organismo, per sostenerlo consapevolmente. Così la cura che poniamo verso ogni piatto è, allo stesso tempo, cura verso ogni cellula del nostro organismo.

Perché l’alimentazione è sana solo quando è un vero nutrimento per mente e corpo.

 

[instagram-feed]